Casa della Misericordia
Casa della misericordia
  • Chi siamo
  • Organizzazione
    • Gruppo 29 Maggio ’93
    • Sergio Lana
    • Cooperativa Don Pierluigi Murgioni
    • Bilancio Coop. Don Murgioni 2018
  • Eventi
  • News
  • Progetti
  • Come Aiutarci
  • Contatti

Gruppo 29 Maggio ’93

Home Gruppo 29 Maggio ’93

Il Gruppo 29 Maggio ’93 è un’Associazione di volontariato creata dagli amici di Fabio Moreni, Sergio Lana e Guido Puletti, uccisi in Bosnia il 29 Maggio 1993 mentre portavano aiuti alle popolazioni vittime della guerra. Il loro sacrificio ha reso gli amici.

  • Determinati, perché nel loro ricordo sta la forza della nostra motivazione.
  • Intransigenti, grazie al loro esempio, nell’impegno di fare del bene.
  • Disponibili, con l’umiltà che ci hanno insegnato, nel porci al servizio dei poveri.
  • Trasparenti nella gestione delle attività: chiunque può chiedere alla nostra segreteria i report aggiornati e verificare ciò che entra ed esce dal nostro magazzino.
  • Liberi da etichette: non abbiamo madrine o padrini ma solo amici e sostenitori che donano quello che possono perché credono in ciò che facciamo.

Il Gruppo 29 Maggio ’93 è impegnato nella raccolta e distribuzione di generi alimentari e di prima necessità. Inoltre, affianca e supporta associazioni, gruppi e comunità che si occupano di combattere la povertà offrendo sostegno alle famiglie in difficoltà economiche e promuovendo l’inclusione sociale e i valori di solidarietà e pace.
Grazie alla consapevolezza, all’entusiasmo, alla fantasia e all’impegno di tanti volontari e sostenitori, Gruppo 29 Maggio ’93 aiuta migliaia di persone, senza distinzione di razza, religione o fede politica.

RELAZIONE ATTIVITA’ – ANNO 2017:

  • Abbiamo donato n. 656 pacchi, composti ciascuno da circa Kg 20 di generi alimentari, per un totale di Kg 13.041, a famiglie bisognose segnalate dai Servizi sociali;
  • Abbiamo raccolto e donato ad una sessantina di Associazioni di volontariato e Caritas parrocchiali l’equivalente di Kg 1.416.932 di frutta, verdura e alimenti vari;
  • Abbiamo raccolto, controllato, smistato e donato Kg 16.105 tra prodotti per l’igiene di casa e persona, indumenti e materiale sanitario;
  • Il Gruppo 29 Maggio ’93 partecipa, in stretta collaborazione con l’Ufficio Distrettuale secuzione Penale Esterna di Brescia, a programmi di inserimento sociale attraverso
  • l’accoglienza di persone sottoposte a provvedimenti di misure alternative alla detenzione per la realizzazione di lavori di pubblica utilità;
  • L’Associazione sostiene progetti di socializzazione in collaborazione con i servizi sociali e psichiatrici del territorio;
  • Promuove e partecipa a progetti di educazione alla solidarietà in collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio, con Associazioni e Cooperative;
  • Recupera e distribuisce a famiglie segnalate dai servizi sociali i pasti non somministrati presso le mense scolastiche e i prodotti alimentari prossimi alla scadenza, recuperati presso i supermercati del territorio;
  • Finanzia progetti di cooperazione internazionale.

La storia

Il 29 maggio 1993, verso le 4 di pomeriggio, un convoglio di aiuti, proveniente da Spalato, stava percorrendo la strada da Gornji Vakuf per portare aiuti agli abitanti della cittadina bosniaca di Zavidovici, da tempo assediati in un’area in cui la tensione tra gruppi etnici era molto forte. In viaggi precedenti era stata stabilita l’evacuazione di donne e bambini dalla zona per sottrarli alla guerra in corso. A questo proposito era stato redatto un elenco dettagliato ed erano stati ottenuti i permessi necessari dall’Onu e dalle autorità croate e musulmane.

Il convoglio era composto da due automezzi su cui viaggiavano cinque volontari: Fabio Moreni e Sergio Lana si trovavano su un camion con contrassegni della Croce Rossa; Agostino Zanotti, Guido Puletti e Christian Penocchio viaggiano invece su un fuoristrada con contrassegni “Press” e “Caritas”. I camion trasportavano viveri, documenti, certificazioni e una grossa somma di denaro, indispensabile per il buon esito della complicata operazione di soccorso ed evacuazione.

A una curva della strada chiamata Diamond Route, il convoglio venne fermato da un gruppo di miliziani armati appartenente a una banda militare bosniaco-musulmana, guidato dal comandante “Paraga” Hanefija Prijc.

Gli automezzi furono dirottati sulla montagna e ai volontari vennero sequestrati i passaporti, i beni personali e il carico che trasportavano.

I cinque volontari furono costretti a salire su un trattore e spostati fino a una miniera abbandonata nei boschi di Gornji Vakuf.

Li ricordiamo così

Fabio Moreni

Fabio Moreni aveva 39 anni ed era un imprenditore di Cremona, laureato in informatica e dottore in scienze delle comunicazioni.

La sua vita fu caratterizzata da un inarrestabile cammino di fede che lo spinse a recarsi come volontario in Bosnia, allora segnata dalla guerra, percorrendo un paio di volte al mese 20/25 ore di tragitto per portare di persona alla povera gente viveri, indumenti e medicinali.

Sergio Lana

Sergio Lana, 20 anni, perito elettronico, figlio unico di una famiglia da anni impegnata nel volontariato, viveva a Gussago (BS). A quei tempi si preparava a svolgere il servizio civile presso la Caritas di Brescia.

Portava sempre con sé un cartoncino che citava il motto di un famoso statista americano: “Non serve a nulla cercare di immaginarsi come saremo tra qualche tempo; magari non ci saremo più. Quindi, la cosa più intelligente da fare è dare in ogni momento il meglio di sé”.

Guido Puletti

Guido Puletti, 39 anni, italo-argentino. Era giornalista per prestigiose testate nazionali e internazionali, oltre che autore di numerosi saggi sulle condizioni socio-economiche dei popoli del terzo mondo. Abitava a Brescia da numerosi anni per fuggire dalla dittatura argentina.

Nel settembre 1976 fu arrestato e fatto prigioniero per più di dieci giorni, accusato insieme ad altri di attivismo politico sotto copertura di catechista. Torturato, rimase per parecchio tempo parzialmente paralizzato. In Italia, venne colpito da cancro e operato.
Del suo esilio, della sua prigionia, delle sue torture e della sua devastante malattia, Guido non ne parlava mai.

Scopri Come Aiutarci
Casa della Misericordia

Via dei Muratori, 13
25016 Ghedi (Brescia) – Italy

Gruppo 29 Maggio '93

+39 030 9032112

gruppo29maggio@libero.it

Coop. Sergio Lana

+39 030 9031095

cdd@sergiolana.it

Coop. Don Luigi Murgioni

+39 030 6950502

coopdonmurgioni@gmail.com

  • Home
  • Chi siamo
  • Gruppo 29 Maggio ’93
  • Sergio Lana
  • Cooperativa Don Pierluigi Murgioni
  • Eventi
  • News
  • Come Aiutarci
  • Contatti

Up & Up - Agenzia comunicazione di Brescia Up&Up – Agenzia comunicazione di Brescia